La zucca è un alimento a basso contenuto di calorie. Come tutti gli ortaggi di colore arancione è ricca di caroteni, sostanze che l’organismo utilizza per la produzione di vitamina A e che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Il pomodoro è uno scrigno di sali minerali (come potassio, fosforo, sodio, calcio e selenio) e vitamine (A, C, B1, B2, K ed E). Nella sua polpa poi si trova il licopene è un potentissimo antiossidante utile per la prevenzione dei tumori e ottimo per proteggere da rischi cardiocircolatori.
La particolare composizione di questo ortaggio fa sì che sia estremamente efficace nel combattere i danni del tempo e salvaguardare la salute dell’uomo.
Il cipollotto rosso è un ortaggio prezioso e raffinato dalla consistenza croccante e dal sapore inimitabile.È ideale da gustare in pinzimonio,zuppe e frittate ed è anche ricchissimo di proprietà nutritive e benefiche che apportano benefici a tutto l’organismo.
I fagiolini fanno parte della famiglia delle leguminose. Con i fagiolini lessati o cotti al vapore, poi lasciati raffreddare, potrete preparare dei piatti estivi molto freschi da portare in tavola, magari in abbinamento a delle verdure di stagione. I fagiolini sono tra gli ortaggi che di solito piacciono a tutti, anche ai bambini.
Il Cappuccio Cuore è ricco di vitamine, antiossidanti, calcio, omega 3 e 6, ferro e fibre, il cappuccio è uno degli ortaggi più nutrienti e salutari in assoluto.
Riconosciute sono anche le proprietà antiossidanti: infatti, il cappuccio è un antiossidante naturale contro i radicali liberi, e la sua azione aiuta a prevenire diverse malattie e anche l’invecchiamento precoce.