Anguria e cocomero sono lo stesso frutto? Perché due nomi così diversi? Qual'è il nome più appropriato?
Secondo l’Accademia della crusca il nome cocomero (che deriva dal latino scientifico Cucumis citrullus) è quello utilizzato dai botanici ed in tutta l’Italia centrale.
In Italia meridionale l’espressione comune per chiamare l’anguria è melone d’acqua (come l’inglese watermelon), per distinguerlo dal melone di pane, che nel resto d’Italia chiamiamo melone (ma in Toscana vien detto anche popone!)
Anguria invece è più regionale e viene utilizzato in tutto il Settentrione, naturalmente con varianti locali dialettali. Il nome anguria risale al tardo greco angurion… quindi anche anguria ha diritto ad essere considerato “ufficiale”.
E quindi? Quindi possiamo tranquillamente usare anguria o cocomero, come preferiamo.
Ma attenzione, in alcune zone della Lombardia e del Piemonte chiamano cocomero il cetriolo!
Se vuoi ti portiamo a casa la nostra anguria: intera, mezza o un quarto.
Puoi ordinarla direttamente sul nostro sito web: www.laverduradeisanti.it oppure scarica la nostra comodissima App “La Verdura dei Santi”.