BycShop Blog

Risotto con il Radicchio
Ricette

Il radicchio è un alleato prezioso per la nostra salute perché vera miniera di antiossidanti, in grado di contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare e utile inoltre contro diabete, stipsi e colesterolo alto.

Nelle nostre rigogliose terre coltiviamo diverse varietà di radicchio:

  • Radicchio di Chioggia: di forma tondeggiante, rosso (di intensità variabile) con nervature bianche. È la varietà più sapida di tutte.
  • Radicchio Rosso di Verona: allungato e compatto, è la varietà più amara.
  • Radicchio Rosso di Treviso: il sapore è leggermente amaro mentre la consistenza è croccante.

Il risotto al radicchio è un classico della tradizione culinaria veneta, e in base ai gusti si possono utilizzare qualsiasi varietà dei nostri radicchio a KM0 coltivati direttamente da La Verdura dei Santi!

INGREDIENTI: (per 4 persone)

  • Riso Carnaroli 320 g
  • Radicchio 400 g
  • Brodo vegetale 1 l
  • Vino rosso 100 g
  • Olio extravergine d'oliva 30 g
  • Scalogno 50 g
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Burro e parmigiano per la mantecatura finale.

PROCEDIMENTO:

Per preparare il risotto radicchio iniziate dalla preparazione del brodo vegetale.

Quindi proseguite con la pulizia del radicchio, dividendolo a metà e privandolo della parte centrale. Tagliatelo in listarelle, sciacquatele bene e tenetele da parte.

Tritate finemente lo scalogno e mettetelo in una padella insieme ad un filo d'olio. Lasciatelo appassire per qualche minuto a fiamma moderata aggiungendo un mestolo di brodo, quindi unite il riso e fatelo tostare mescolando spesso. Quando il riso è ben tostato irrorate con il vino e lasciate sfumare, aggiungete a questo punto il radicchio e mescolate bene. 

Cuocete ora il risotto aggiungendo un mestolo di brodo alla volta, mano a mano che il precedente viene assorbito. Quando la cottura è quasi terminata e il riso è al dente (ci vorranno circa 15 minuti) salate e spegnete il fuoco. Unite il burro rimasto, il parmigiano e una spolverata di pepe macinato al momento. 

-Versione Vegetariana: Si può aggiungere noci e pere

-Versione Golosa: Si può aggiungere della pancetta a cubetti.

Consigli: Se il risotto risulta troppo amaro per i vostri gusti, aggiungete un po' di panna o latte!